Tecnologia e prodotto

Pubblicato il

30

October

2025

October 30, 2025

Glossario HR: oltre 40 termini chiave per L&D e formazione aziendale

Inserito da

Team Edflex

Team Edflex

Last modification

Ultima modifica

30

October

2025

October 30, 2025

Condividi l'articolo

icon linkedinicon facebook

Newsletter

Risorse associate

Scarica la guida

Glossario HR (A–Z)

Questo glossario è pensato per HR, L&D e People Manager che progettano formazione e lo sviluppo delle competenze. Ogni definizione è breve, concreta e “actionable”.

A

Academy aziendale

Struttura (virtuale o ibrida) che coordina percorsi formativi, cataloghi e standard didattici dell’organizzazione. Favorisce coerenza e scalabilità.

Adaptive learning

Erogazione che adatta contenuti/ritmi in base ai dati sul learner (livello, preferenze, performance) per massimizzare l’efficacia.

Aggregatore di contenuti (L&D)

Piattaforma che seleziona e organizza risorse da più provider (video, podcast, articoli, corsi) per offrirle in un unico punto d’accesso. Alternativa più flessibile al “catalogo chiuso”.

Vedi anche: Aggregatore vs Catalogo – guida per HR

Agile HR

Applicazione dei principi agile a talent e learning: cicli brevi, feedback continui, miglioramento iterativo.

Andragogia

Principi di apprendimento degli adulti: rilevanza immediata, autonomia, esperienza pregressa, applicazione pratica “on the job”.

Assessment (valutazione)

Strumenti e prove per misurare competenze, gap e attitudini. Può essere diagnostico, in itinere o finale (es. test, prove pratiche, rubriche).

B

Badge (open badge)

Credenziale digitale portabile che attesta un apprendimento o una skill. Utile per engagement e tracciabilità extra-LMS.

Blended learning

Mix intenzionale di sincrono/asincrono, online/offline, con momenti pratici e social learning.

Budget formazione

Investimento annuo in L&D: andrebbe allocato per priorità strategiche, skill critiche e KPI misurabili (vedi ROI formazione).

C

Catalogo formativo

Insieme dei corsi disponibili. Versioni “chiuse” rischiano obsolescenza; gli approcci “aperti” (aggregatori) mantengono freschezza e ampiezza.

Change management

Metodologie per accompagnare persone e processi durante cambiamenti (tecnologici, organizzativi, culturali).

Competency framework

Mappa ufficiale delle competenze (tecniche e trasversali) attese per ruoli/livelli. Base per job architecture, piani formativi, performance.

Compliance (formazione obbligatoria)

Corsi richiesti da leggi o policy interne (es. privacy, sicurezza, cybersecurity). Tracciabilità e aggiornamento sono critici.

Content curation (L&D)

Selezione e contestualizzazione di contenuti di qualità per obiettivi specifici. Riduce rumore, aumenta rilevanza e adozione. Vedi anche: Metodo OPAD per qualificare i contenuti

Copilot (AI in formazione)

Assistente basato su AI generativa che supporta discovery, studio attivo (prompt, riepiloghi), esercitazioni e coaching contestuale.

Corporate University

“Brand” interno che unisce academy, governance e cultura dell’apprendimento per la strategia di lungo periodo.

Cybersecurity awareness

Percorsi per far riconoscere e prevenire minacce (phishing, social engineering) e rispettare policy e norme (es. NIS2).

D

Data-driven L&D

Decisioni su percorsi e investimenti guidate da learning analytics, KPI e impatti sul business.

D&I (Diversity & Inclusion)

Politiche e pratiche che valorizzano la pluralità e l’equità; la formazione sostiene consapevolezza e comportamenti inclusivi.

E

E-learning

Formazione digitale asincrona: modulare, scalabile, “anytime-anywhere”. Oggi spesso integrata in LXP/LMS e con contenuti esterni premium.

Employee engagement (formazione)

Coinvolgimento verso i percorsi: si nutre di rilevanza del contenuto, fruizione semplice, coaching e rinforzi.

Employer branding (formazione)

La proposta formativa visibile all’esterno rafforza attrazione e retention (es. percorsi su AI, leadership, lingue, sostenibilità).

F

FNC – Fondo Nuove Competenze

Strumento che può cofinanziare progetti formativi su skill strategiche. Richiede obiettivi, tracciabilità e qualità dei contenuti.

Vedi anche: Guida FNC 2024 e opportunità

Formazione linguistica

Percorsi che combinano e-learning + coaching (1:1 / gruppo) per accelerare la pratica e sostenere progetti internazionali.

G

Gamification

Uso di elementi di gioco (punti, livelli, sfide) per aumentare motivazione e completamento.

H

Hard skill

Competenze tecniche misurabili (es. cloud, data analysis, cybersecurity).

HR Analytics

Analisi dei dati people (assenteismo, performance, skill, learning) per insight e decisioni.

I

Ingegneria della formazione

Progettazione sistematica di obiettivi, contenuti, valutazioni e delivery per massimizzare efficacia e trasferibilità. Vedi anche: Ingegneria della formazione

Instructional design

Progettazione didattica: obiettivi → contenuti → attività → assessment, centrata sullo scenario d’uso.

Intelligenza collettiva

Valorizzazione di contributi diffusi (comunità, peer learning) per innovazione e problem solving.

Vedi anche: Intelligenza collettiva: perché conta

J

Job architecture

Struttura coerente di ruoli, livelli e famiglie professionali collegata a retribuzione, carriera e skill.

K

KPI della formazione

Indicatori per misurare adozione, qualità, avanzamento e impatto (es. tasso completamento, NPS contenuti, tempo-to-skill, outcome su performance).

L

Learning Agent (AI)

Assistente formativo intelligente che personalizza contenuti, roleplay e coaching in tempo reale. Vedi anche: Dai contenuti ai Learning Agent

Learning analytics

Raccolta e utilizzo dei dati sul comportamento di apprendimento per migliorare percorsi e risultati.

Learning culture

Norme e pratiche che rendono l’apprendimento parte del lavoro quotidiano (feedback, sperimentazione, spazi di condivisione).

Learning in the flow of work

Micro-risorse e assistenza just-in-time integrate negli strumenti di lavoro.

Learning organization

Organizzazione che apprende in modo continuo e diffuso, con impatto diretto su performance e innovazione. Vedi anche: Learning organization: vantaggi e come farla.

LMS (Learning Management System)

Sistema per erogare, tracciare e amministrare formazione. Focalizzato su gestione corsi e compliance.

LXP (Learning Experience Platform)

Piattaforma focalizzata sull’esperienza dell’utente: raccomandazioni, social learning, contenuti esterni e personalizzazione.

M

Microlearning

Contenuti brevissimi, mirati a un singolo obiettivo. Ideale per rinforzo, trasferibilità e apprendimento “on the job”.

N

Nudging

Spingere verso l’apprendimento senza imporre limiti o pressioni, con notifiche, reminder e suggerimenti per aumentare il tasso di completamento e la frequenza di studio.

O

Onboarding

Percorso di inserimento e accelerazione delle nuove risorse; combina cultura, strumenti e skill di ruolo.

OPAD (metodologia)

Processo editoriale per qualificare i contenuti (Objective, Proof, Authority, Diversity) e garantire qualità e affidabilità.

Vedi anche: Metodo OPAD

P

Piano formativo

Documento/roadmap che aggrega obiettivi, priorità skill, target e budget, con milestone e KPI.

Performance management

Ciclo di obiettivi, feedback e revisione che collega sviluppo competenze e risultati.

Personas dei learner

Profilazioni (esigenze, motivazioni, barriere) per progettare percorsi rilevanti e comunicazioni efficaci.

Postura manageriale

Consapevolezza del proprio ruolo e comportamenti guida nella gestione dei team.

Vedi anche: Postura manageriale

R

Reskilling

Riqualificazione verso ruoli differenti (spesso per trasformazioni tecnologiche/organizzative).

ROI della formazione

Valutazione del ritorno (valore creato – costi), includendo indicatori leading (adozione, tempo-to-skill) e lagging (produttività, qualità, retention).

Roleplay formativi

Simulazioni conversazionali per allenare soft skills e gestione situazioni (feedback, negoziazione, escalation).

S

SCORM / xAPI

Standard per la tracciabilità: SCORM per pacchetti corsi; xAPI più flessibile (eventi d’apprendimento anche fuori LMS).

Skill-based organization (SBO) & Skills taxonomy

Modello in cui ruoli, processi e sviluppo ruotano attorno alle skill; richiede tassonomia condivisa per mapping e mobilità.

Skill gap

Differenza tra competenze richieste e disponibili; base per priorità L&D.

Skill taxonomy / Skill framework

Vocabolario strutturato di skill con livelli, sinonimi e mapping ai ruoli.

Soft skill (power skills)

Competenze trasversali (comunicazione, leadership, problem solving, gestione del tempo) abilitanti la performance in ogni contesto. Vedi anche: Soft Skills: corsi e percorsi

Sicurezza informatica (NIS2)

Competenze e prassi per proteggere dati e continuità operativa; formazione continua è essenziale. Vedi anche: NIS2 & Cybersecurity

T

Training Needs Analysis (TNA)

Analisi del fabbisogno: allinea sviluppo, obiettivi di business e priorità delle linee.

Talent retention

Iniziative per trattenere le persone chiave (carriere, percorsi di crescita, coaching, learning continuo).

U

UGC learning (User-Generated Content)

Contenuti creati da colleghi/esperti interni (how-to, demo, talk) che aumentano rilevanza e senso di comunità.

Upskilling

Aggiornamento delle competenze per il ruolo attuale, in risposta a nuove priorità (es. AI, sostenibilità).

W

Webinar formativo

Evento live a forte componente di interazione e aggiornamento; utile per lanciare percorsi e creare momentum.

Il mondo HR e L&D evolve rapidamente, e i concetti che oggi guidano la formazione aziendale diventano presto fondamenta per i progetti di domani. Questo glossario nasce per offrire a responsabili HR, manager e professionisti della formazione uno strumento semplice e sempre disponibile, da consultare ogni volta che serve chiarezza o ispirazione.

👉 Continua a seguirci per approfondire ogni termine con casi d’uso, best practice e nuove prospettive sulla formazione aziendale.

Dove linkare questo Glossario

  • L’evoluzione della formazione: dai contenuti ai Learning Agent — ancore: “Learning Agent”, “Copilot (AI)”, “Roleplay formativi”. EdFlex
  • Edflex Assessment: identifica i livelli, offri la formazione più adatta — ancore: “Assessment”, “Gap di competenze”, “Raccomandazioni skill-based”. EdFlex
  • Aggregatore vs catalogo: guida per HR alla scelta formativa — ancore: “Aggregatore di contenuti”, “Catalogo corsi”, “Content curation”, “LMS vs LXP”. EdFlex
  • Formare l’azienda sull’AI: un metodo unico — ancore: “Change management”, “Adaptive learning”, “Copilot (AI)”, “Learning analytics”. EdFlex
  • Formazione linguistica: coaching ed e-learning riuniti su Edflex — ancore: “Formazione linguistica”, “Coaching”, “Learning hub”. EdFlex
  • Metodo OPAD: il metodo unico per qualificare i contenuti — ancore: “Content curation”, “Accessibilità digitale”, “Instructional design”. EdFlex
  • Il Fondo Nuove Competenze: un’opportunità per le aziende italiane — ancore: “Fondo Nuove Competenze”, “Upskilling & Reskilling”, “ROI della formazione”. EdFlex
  • Formazione e Cybersecurity: dalla NIS2 alla cyber-escalation — ancore: “NIS2”, “Cybersecurity awareness”, “Compliance”, “Phishing (simulazioni)”. EdFlex
  • Learning organization: la formazione al centro del sistema — ancore: “Learning organization”, “Intelligenza collettiva”, “Learning path”. EdFlex
  • BIP ed Edflex: partnership per una struttura skill-based — ancore: “Skill-based organization”, “Skills taxonomy”, “Change management”. EdFlex
  • Incontra i “Champions of Learning” — ancore: “Engagement (learner)”, “Piano di comunicazione della formazione”, “Learning hub”. EdFlex
  • Corsi sulle Soft Skills per aziende — ancore: “Soft skills (Power skills)”, “Coaching”, “Microlearning”. EdFlex
  • Edflex e WOBI: una partnership per il futuro della formazione — ancore: “Leadership”, “Intelligenza emotiva”, “Soft skills”. EdFlex

Team Edflex

Team Edflex

-

icon facebookicon linkedin

Digital learning? È il nostro pane quotidiano! Il nostro team unisce esperienza, creatività e innovazione, elementi fondamentali per analizzare le tendenze del settore formativo e affrontare le sfide legate alle risorse umane.

#FAQ

E ti stai chiedendo...

arrow faqline faq
arrow faqline faq
arrow faqline faq
arrow faqline faq
arrow faqline faq
arrow faqline faq

Gli ultimi articoli del blog

Glossario HR: oltre 40 termini chiave per L&D e formazione aziendale

Tecnologia e prodotto

Edflex e American Medical Compliance insieme per potenziare la formazione e la conformità nel settore sanitario

Tecnologia e prodotto

Corsi sulla sicurezza - Edflex e Alteredu

Scopri i corsi Edflex e Alteredu su sicurezza sul lavoro e cybersecurity. Formazione certificata, aggiornata e conforme alle nuove normative 2025.

Tecnologia e prodotto

I migliori contenuti di formazione per tutte le esigenze dei tuoi talenti

Anche tu, fai di Edflex un riflesso formativo per aggiornare le competenze della tua azienda e supportarti di fronte al cambiamento.