budgeting formazione

Tecnologia e prodotto

Pubblicato il

25

November

2025

November 25, 2025

Budgeting formazione aziendale 2026: perché è un passaggio strategico

Come pianificare il budget formazione 2026? Scopri step pratici, percentuali consigliate, AI per HR ed Edflex come partner per hard e soft skill.

Inserito da

Team Edflex

Team Edflex

Last modification

Ultima modifica

25

November

2025

November 25, 2025

Condividi l'articolo

icon linkedinicon facebook

Newsletter

Risorse associate

budgeting formazione

Scarica la guida

Per HR e Learning Manager, dicembre significa una sola cosa: tempo di budgeting.

Stabilire come allocare le risorse per la formazione non è solo una questione amministrativa: è una leva strategica per lo sviluppo delle persone e la crescita dell’organizzazione.

Secondo il World Economic Forum, entro il 2027 quasi la metà delle competenze richieste cambierà. Parallelamente, il LinkedIn Workplace Learning Report 2024 evidenzia come l’82% dei responsabili L&D ritenga prioritario allineare la formazione con gli obiettivi aziendali.

In un contesto simile, il budget formazione 2026 diventa la bussola per guidare la trasformazione.

1. Come definire il budget formazione: step pratici per HR

Un budget efficace si costruisce con metodo. Ecco i passaggi chiave:

a) Analisi dei fabbisogni

  • Usa survey interne e strumenti di skill gap analysis.
  • Coinvolgi i manager per mappare i gap di competenze reali.

b) Allineamento con gli obiettivi aziendali

  • Collega il budget a priorità chiare: digitalizzazione, sostenibilità, AI, leadership.
  • Evita iniziative “a pioggia” senza impatto strategico.

c) Diversificazione delle risorse

  • Hard skill tecniche (es. AI, dati, cybersecurity).
  • Soft skill trasversali (leadership, collaborazione, comunicazione).
  • Formazione esperienziale e digitale.

d) Monitoraggio continuo

  • Definisci KPI chiari: % persone formate, skill certificate, engagement.
  • Prevedi report periodici per mostrare il ROI al board.

2. How to: guida step by step per costruire il budget

Ecco una checklist pratica per HR e Learning Manager:

  1. Osserva il contesto esterno
    • Trend di settore e competenze emergenti.
    • Benchmark: quanto investono aziende simili alla tua?
  2. Analizza la popolazione aziendale
    • Identifica i ruoli a rischio di obsolescenza.
    • Pianifica percorsi per talenti e futuri leader.
  3. Definisci obiettivi chiari e misurabili
    • Esempio: “Ridurre il gap digitale del 30% entro fine 2026”.
  4. Riparti il budget con logica
    • Hard skill (30%)
    • Soft skill (25%)
    • Formazione continua e digitale (25%)
    • Workshop in presenza (10%)
    • Innovazione & AI learning tools (10%)
  5. Monitora costantemente
    • Crea dashboard HR con KPI aggiornati.
    • Prevedi revisioni trimestrali per adattare il budget.

💡 Tip HR: considera il budget non come “statico”, ma come strumento dinamico, da ricalibrare man mano che emergono nuove esigenze.

3. Ripartizione del budget formazione: un esempio concreto

Immaginiamo un budget di 100.000 €. Una possibile distribuzione potrebbe essere:

Ripartizione del budget

4. AI e prompt per HR: un alleato nel budgeting

L’intelligenza artificiale può aiutare HR e L&D a identificare competenze emergenti, allocare budget e misurare il ROI.

Invece di prompt generici, conviene lavorare con domande mirate per analisi concrete.

👉 Per approfondire, scarica il nostro e-book gratuito:

3 prompt per gestire la formazione aziendale

5. Perché con Edflex semplifichi il processo di budgeting

Uno dei problemi più comuni per chi si occupa di formazione è la frammentazione: cataloghi diversi, fornitori multipli, percentuali da destinare a ogni area. Con Edflex, questo problema sparisce.

  • Un’unica riga di budget: invece di gestire più contratti e ripartizioni complicate, hai una soluzione unica che copre hard skill, soft skill e competenze emergenti.
  • Un solo contratto, al posto di molti: non devi più stipulare accordi separati con ciascun catalogo o fornitore, Edflex ti offre tutto in un posto solo.
  • Semplificazione della pianificazione: non serve stabilire “quanto destinare” a ogni area, perché Edflex garantisce copertura completa e sempre aggiornata.
  • Risparmio di tempo e burocrazia: niente più gare interne, trattative o rinnovi con fornitori diversi.
  • Ottimizzazione dei costi: un unico investimento che sostituisce licenze multiple e corsi isolati.
  • Reportistica integrata: dati chiari e centralizzati per monitorare utilizzo, engagement e ROI.

👉 In altre parole, con Edflex non hai più un puzzle da comporre con fornitori diversi: hai un contratto unico e una soluzione completa, che semplifica la gestione del budget e massimizza il valore della formazione.

Conclusione

Il budgeting della formazione 2026 è una delle attività più strategiche per HR e L&D.

Con un approccio step by step, il supporto dell’AI e una soluzione come Edflex, le organizzazioni possono ottimizzare le risorse, sviluppare competenze chiave e garantire un ROI tangibile.

Con Edflex il budget formazione non è più un puzzle: un contratto unico, infinite competenze.

👉 Vuoi scoprire come inserire Edflex nel tuo budget formazione 2026?

Team Edflex

Team Edflex

-

icon facebookicon linkedin

Digital learning? È il nostro pane quotidiano! Il nostro team unisce esperienza, creatività e innovazione, elementi fondamentali per analizzare le tendenze del settore formativo e affrontare le sfide legate alle risorse umane.

#FAQ

E ti stai chiedendo...

1. Quanto destinare alla formazione nel 2026?
arrow faqline faq
In media, le aziende investono tra il 2% e il 5% del payroll.
2. Come convincere il board ad approvare il budget?
arrow faqline faq
Mostrando KPI misurabili: retention, produttività, competenze certificate.
3. Edflex che corsi offre?
arrow faqline faq
Con edflex puoi coprire hard skill, soft skill e AI skill e più di 300 tematiche con contenuti diversificati e sempre aggiornati.
4. L’AI può semplificare davvero il budgeting HR?
arrow faqline faq
Sì: identifica trend, propone scenari di spesa e aiuta a misurare il ritorno sugli investimenti.
arrow faqline faq
arrow faqline faq

Gli ultimi articoli del blog

budgeting formazione

Budgeting formazione aziendale 2026: perché è un passaggio strategico

Come pianificare il budget formazione 2026? Scopri step pratici, percentuali consigliate, AI per HR ed Edflex come partner per hard e soft skill.

Tecnologia e prodotto

data literacy edflex

Data literacy: formare i collaboratori a leggere e usare i dati in azienda

La data literacy è oggi una competenza trasversale: non riguarda solo i team IT, ma tutti i ruoli aziendali. Scopri perché svilupparla rende la workforce più autonoma e capace di prendere decisioni basate su dati reali.

Tecnologia e prodotto

edflex x ampere

Edflex e Ampere Transition insieme per accelerare la formazione sulla transizione energetica e la sostenibilità

Edflex e Ampere Transition uniscono le forze per offrire percorsi formativi dedicati alla transizione energetica e alla sostenibilità aziendale.

Tecnologia e prodotto

I migliori contenuti di formazione per tutte le esigenze dei tuoi talenti

Anche tu, fai di Edflex un riflesso formativo per aggiornare le competenze della tua azienda e supportarti di fronte al cambiamento.