Corsi sulla sicurezza e cybersecurity: come tutelare persone, dati e reputazione aziendale
Garantire la sicurezza sul lavoro è un imperativo normativo e un pilastro della cultura organizzativa. I corsi di sicurezza aziendale non solo aiutano a prevenire infortuni, ma rafforzano la fiducia dei collaboratori e la resilienza dell’organizzazione.
Sicurezza sul lavoro: obblighi e benefici
La formazione obbligatoria – come quella prevista dal D.Lgs. 81/08 – è un requisito imprescindibile per tutte le aziende. Include:
- Formazione base generale e specifica, nonché relativo aggiornamento ogni 5 anni, per lavoratori a basso, medio e alto rischio.
- Formazione base e Aggiornamento periodico obbligatorio per RSPP, ASPP, dirigenti e preposti.
- Formazione antincendio e primo soccorso.
- Formazione obbligatoria per il Datore di Lavoro, diversa da quella relativa a RSPP, introdotta con il nuovo Accordo Stato – Regioni 2025
- Moduli aggiuntivi per cantieri mobili obbligatori per Datore di Lavoro e Dirigenti, introdotti con il nuovo Accordo Stato – Regioni 2025
Questi percorsi garantiscono conformità, migliorano il benessere e aiutano a prevenire incidenti, assenze e sanzioni.
Cybersecurity: la nuova frontiera della sicurezza
Oggi, la sicurezza non si limita al contesto fisico: la cybersecurity è diventata una priorità. La direttiva europea NIS2 impone alle aziende maggiore vigilanza e preparazione contro le minacce digitali. Non basta rispettare le regole: serve formare attivamente il personale per prevenire e reagire agli attacchi informatici
Ecco cosa richiede una formazione efficace:
- Un piano continuo di cybersecurity rivolto a tutti i collaboratori.
- Simulazioni pratiche di phishing e altri attacchi per testare la prontezza del team.
- Corsi sempre aggiornati per allinearsi alle normative e rispondere alle nuove minacce
Benefici strategici per le imprese
Investire in formazione delle proprie persone – con corsi dalla sicurezza del lavoro a quelli di cybersecurity – porta notevoli vantaggi:
- Rischi mitigati, compliance rafforzata, sanzioni evitate.
- Collaboratori più consapevoli, attivi e sereni.
- Cultura della sicurezza rafforzata, digitale e fisica.
Edflex e la formazione sulla sicurezza e la cybersecurity
Edflex è il partner strategico per le aziende che desiderano formare i propri collaboratori su sicurezza sul lavoro e cybersecurity, con soluzioni personalizzate e sempre aggiornate.
Accanto a una vasta selezione di contenuti open source, con Edflex Prime puoi accedere anche a corsi premium dei migliori cataloghi, tra cui quelli di Alteredu, una delle realtà italiane di riferimento nella formazione digitale certificata.
Cybersecurity e Direttiva NIS2
Tra le novità più rilevanti di Alteredu spicca il Corso Online Cybersecurity NIS2 (Network and Information Security), pensato per accompagnare le imprese nell’adeguamento alla direttiva europea che, dal 18 ottobre 2024, introduce nuovi standard di protezione informatica.
Il corso guida le organizzazioni con:
- contenuti sempre aggiornati in linea con le normative europee;
- scenari simulati e strumenti interattivi per applicare subito le competenze;
- il supporto continuo di un Tutor Virtuale AI, che favorisce un apprendimento personalizzato e costante.
Sicurezza sul lavoro e nuove normative
Alteredu ha inoltre aggiornato tutti i corsi in materia di Sicurezza sul Lavoro, in conformità con il nuovo Accordo Stato-Regioni del 17 aprile 2025 (in vigore dal 24 maggio 2025).
Le aziende possono così contare su:
- percorsi online conformi agli obblighi normativi;
- corsi tracciabili e certificati;
- un’esperienza formativa coinvolgente ed efficace.
I punti di forza dei corsi Alteredu
I corsi di Alteredu trasformano la formazione obbligatoria in una vera opportunità di crescita per le aziende. Tra i principali vantaggi:
- Tutor Virtuale AI che simula scenari reali e fornisce feedback personalizzati;
- video formativi di alta qualità e quiz interattivi per consolidare l’apprendimento;
- una formazione concreta, dinamica e sempre aggiornata.
👉 Con Edflex e Alteredu, la formazione su sicurezza e cybersecurity diventa molto più di un adempimento normativo: è un vantaggio competitivo, che rafforza le competenze, aumenta il coinvolgimento dei collaboratori e riduce i rischi operativi.